Piccolo e letale. Avisynth è un potentissimo strumento di editing audio-video.
|
|
EDITING NON LINEARE CON AVISYNTH 2.5.5- scritta da:
..::Aytin::..- collaborazione, supporto, revisione:
..::Divxmania Staff::..1. PremessaIl seguente articolo non ha la pretesa di essere un manuale d'uso, quindi non aspettatevi noiosi rendiconti su liste di filtri, ma vuole raccogliere in linea di massima le esperienze di chi utilizza Avisynth in modo da evidenziarne gli aspetti più interessanti.
Può essere un utile riferimento per chi ci si accosta per la prima volta, facendone un uso minimale. Va bene anche per quello.
Altrimenti si può decidere di andare oltre il semplice utilizzo, utilizzando delle tecniche di editing che risolvano i vari problemi legati all'acquisizione.
Rimane inteso che, in questo caso, non si può prescindere dalla documentazione allegata, alla quale questo articolo non vuole sostituirsi ma vuole essere un supporto per una
metodologia dell'acquisizione.
L'articolo è diviso in due parti principali,
A e
B.
La prima, introduttiva, è destinata a chi sta iniziando ad usare questo tool e magari non vuole entrare nel merito delle caratteristiche più sofisticate.
La seconda parte approfondisce meglio alcune tematiche legate alla codifica, mostrando come si possano risovere tramite Avisynth.
Nel farlo, necessariamente si suggerisce l'uso di alcuni filtri. Ovviamente per ognuno di essi ne esistono almeno altri 10 simili se non migliori.
La scelta è legata esclusivamente al gusto e all'abitudine personale. Il vostro, chiaramente, può essere benissimo diverso.
Quello che mi premeva particolarmente, era soprattutto evidenziare la
gerarchia esistente nelle operazioni di editing.
Spero che essa risulti sufficientemente chiara. Poi, come si deciderà di affrontarla, dipenderà da voi. Io mi sono limitato a suggerire uno dei possibili approcci

Tutto quello che leggerete non è assolutamente da considerare come un riferimento assoluto. Tutt'altro.
Spero, anzi, che possa stimolare la nascita di interventi, correzioni (tante), rettifiche e migliorie da sviluppare direttamente sul forum di
www.divxmania.it.
Un feedback da parte vostra è più che gradito.
Bene. Occupiamoci ora dell'aspetto relativo alla codifica in MPEG-4.
Per il backup dei DVD esistono diversi ALL-IN-ONE più o meno buoni che consentono, in pochi passaggi, di effettuare la codifica in MPEG-4 con risultati apprezzabili.
Vi sono dei casi però in cui il raggiungimento di un buon risultato dipende da fattori che un ALL-IN-ONE non riesce a controllare.
Ad es.
- quando la sorgente non è necessariamente un DVD (acquisizioni da sorgenti analogiche)
- quando la sorgente non è particolarmente pulita (vedi sopra, ma anche alcuni DVD)
- quando si vogliono ottenere delle compressioni ancora più spinte di quelle consentite dal codec senza che il video degradi eccessivamente
- quando la natura del filmato esige un accostamento nettamente diverso rispetto a quello solitamente richiesto (Anime)
Tutto questo si può ottenere a patto di cambiare approccio alla codifica, ossia avere un controllo più fine dei processi di acquisizione, sia di quello video che di quello audio.
PARTE ACap. 1. PremessaCap. 2. Cos'è AvisynthCap. 3. Installazione di AvisynthCap. 4. Primi scriptPARTE BCap. 5. Avisynth: dove il codec non arrivaCap. 6. Telecined, Progressive e InterlacedCap. 7. Gestione del ColoreCap. 8. Ripulire la sorgente videoCap. 9. AnimeCap. 10. Post-Processing e altre peculiarità