Piccolo e letale. Avisynth è un potentissimo strumento di editing audio-video.
|
|
2. Cos'è AvisynthAvisynth è una dll usata anche per il frameserving, ma è anche, e soprattutto, un potentissimo strumento di
editing non lineare.
L'editing è
non lineare quando gli interventi sui frame non sono condizionati dalla loro sequenzialità. I frames possono essere ritoccati, ricostruiti, rimontati in un ordine che
non necessariamente è quello iniziale.
Un esempio di
editing lineare è invece il montaggio su una VHS.
Il frameserving è una tecnica secondo cui
un applicazione (Avisynth) processa i frame di una sorgente (es. MPEG-2) per consegnarli ad un'altra applicazione (VirtualDub Mod) che li acquisisce e li codifica per mezzo del codec (DivX, XviD, X264, VP7,...).
fig. 2.1Dove sta il vantaggio nell'usare il frameserving di avisynth?
- La possibilità di intervenire potenzialmente su ogni singolo frame del video
- La possibilità di disporre di un numero sterminato di filtri
- Il boost prestazionale nella codifica.
Avisynth lavora su uno spazio-colore a 12 bit (YV12) a differenza di quello usato da altri ALL-IN-ONE (non tutti) che convertono ogni frame in RGB24 o 32 vale a dire su uno spazio-colore a 24 o 32 bit.
Piccola parentesi per i curiosi:
Che accidenti è lo spazio-colore?
E' il modo in cui vengono codificate le informazioni sui colori.
L'RGB usa 24 o 32 bit per la rappresentazione della gamma cromatica.
L'YV12 ne usa solo 12. 8 per la luminosità (luma) e 4 per il colore (chroma).
Anche se una tale codifica può sembrare estremamente riduttiva, si deve pensare che, fisiologicamente, l'occhio umano è più sensibile alle piccole variazioni di luminosità che non alle piccole variazioni di colore, soprattutto nelle immagini in movimento.
Si pensi che i DVD, sinonimo di alta definizione, usano YV12.
- in virtù del fatto che lo spazio colore sia YV12, oltre che la velocità di codifica, avvantaggia anche l'applicazione dei filtri che risulta molto più efficiente con avisynth.
Gli utenti più smaliziati possono provare ad usare filtri simili prima su avisynth e poi su VirtualDub Mod per es., per notare la notevole differenza prestazionale.
Gli utenti meno smaliziati si devono fidare 
La velocità nella codifica si apprezza a patto di confrontare un all-in-one sugli stessi filtri e sullo stesso numero di essi.
A queste condizioni, non c'è paragone. Avisynth è nettamente superiore.
Ovviamente se arricchisco il mio script con un buon numero di filtri (a volte è necessario) che facciano denoise, smoothing, sharpening, deinterlace (nelle altre sezioni verrà spiegato il significato e l'uso di questi termini) la velocità si riduce drasticamente perchè ogni frame viene elaborato pesantemente.PARTE ACap. 1. PremessaCap. 2. Cos'è AvisynthCap. 3. Installazione di AvisynthCap. 4. Primi scriptPARTE BCap. 5. Avisynth: dove il codec non arrivaCap. 6. Telecined, Progressive e InterlacedCap. 7. Gestione del ColoreCap. 8. Ripulire la sorgente videoCap. 9. AnimeCap. 10. Post-Processing e altre peculiarità