Piccolo e letale. Avisynth è un potentissimo strumento di editing audio-video.
|
|
3. Installazione di AvisynthAvisynth è scaricabile da
http://www.avisynth.org oppure dalla sezione
download di
Divxmania.
Al termine, non avrete un programma da eseguire, ma una dll presente nella directory di sistema di Windows (generalmente
c:\windows\system32) mentre in "
Start\Programmi" avrete i riferimenti alla documentazione e alla cartella dei plugins che conterrà i filtri.
fig. 3.1Esistono anche altri tool come GordianKnot, AutoGK, ARCalculator che, facendo uso di avisynth, provvedono ad installarlo automaticamente.
Ok, una volta installato, siamo pronti per lavorare con il nostro tool.
Per farlo basta un editor semplicissimo, es. il Blocco Note di Windows oppure, se c'è disponibilità (e dev'essere così, perchè vi servirà in ogni caso), si può usare l'editor integrato in VirtualDub Mod che dispone, per le istruzioni che fanno parte del core di Avisynth, anche di un simpatico code-completion attivabile con CTRL+SPACE.
fig. 3.2Per l'installazione dei plugin non occorre nessun accorgimento particolare.
Basta scegliere una directory o crearla ad hoc e depositarvi tuttil i plugin, che non sono altro che dll.
Le dll saranno riferite all'interno dello script tramite
loadPlugin (vedi esempi al par. 4.2).
Consiglio questo approccio perchè usare la directory di default può crare qualche problema.
L'attivazione di Avisynth infatti, comporta il caricamento di tutte le dll che sono presenti nella directory di default e alcune di esse possono andare in conflitto causando il crash dell'applicazione che sta usando Avisynth.PARTE ACap. 1. PremessaCap. 2. Cos'è AvisynthCap. 3. Installazione di AvisynthCap. 4. Primi scriptPARTE BCap. 5. Avisynth: dove il codec non arrivaCap. 6. Telecined, Progressive e InterlacedCap. 7. Gestione del ColoreCap. 8. Ripulire la sorgente videoCap. 9. AnimeCap. 10. Post-Processing e altre peculiarità