Da Ac3 A Mp3 Vbr Con Behappy
Scritta da aytin il 01-05-2007
Questa guida prende in esame il caso in cui, da una sorgente ac3, si voglia ottenere un file mp3. Nulla vieta di considerare altre sorgenti (DTS, WAV) e altri formati di destinazione (CT-aac o Nero-aac per es. oppure ac3, FLACC, Aud-X, Ogg Vorbis ecc.)
Da AC3 a MP3 vbr con BeHappy-
SCRITTA DA :
..::Aytin::..-
COLLABORAZIONE, SUPPORTO E REVISIONE :
..::DivXmania Staff::.. PREMESSA:BeHappy effettua una conversione dell'audio via Avisynth. La possibilità di gestire facilmente un numero enorme di formati in modo estremamente compatto ne fanno un piccolo gioiello.
La guida prende in esame il caso in cui, da una sorgente
ac3, si voglia ottenere un file
mp3. Nulla vieta di considerare altre sorgenti (DTS, WAV) e altri formati di destinazione (
CT-aac o
Nero-aac per es. oppure
ac3,
FLACC,
Aud-X,
Ogg Vorbis ecc.)
PRECONDIZIONE:E' necessario disporre di un file
ac3 (ad es.
cfr. "
Creazione di un progetto con DGIndex e Demux Audio").
SOFTWARE NECESSARIO:
RIEPILOGO DEI PASSI CONTENUTI NELLA GUIDA:
- PASSO 1: Installazione
- PASSO 2: Selezione Sorgente
- PASSO 3: Configurazione BeHappy e Lame
- PASSO 4: Codifica ac3 => mp3
PASSO 1: InstallazioneDopo aver scaricato il file di installazione e lanciato il wizard, si lancia
BeHappy.exe
PASSO 2: Selezione SorgenteSelezionare il
tipo di file sorgente (
ac3 nel nostro caso) e il file da convertire.

Premere il pulsante indicato in figura e cliccare su
Configure
Settare l'
AC3 Source come mostrato in figura e premere
OK.

Infine si setta l'eventuale
delay come risulta dal nome del file
ac3.
PASSO 3: Configurazione BeHappy e LameIn BeHappy sono disponibili un pò di tool di editing audio che ricordano le
Impostazioni avanzate di Belight.
Su
Downmix selezioniamo la casella a sinistra e sulla riga ancora attiva (in blu) clicchiamo su
Configure
Il Downmix andrà su
Stereo nel caso si voglia codificare un sorgente su due canali altrimenti settare come mostrato.

Fatto questo specifichiamo il nome del file
mp3 da ottenere. Per default, la cartella sarà la stessa del file sorgente.
Dopo, si seleziona il coder da usare. Nel nostro caso, Lame.
Dopo aver selezionato il coder dalla combo, si preme il pulsante a destra indicato in figura per la cofigurazione del coder.

Anche qui come in Belight si preferisce una codifica VBR pura.
Chi è abituato ad usare Belight, potrebbe trovarsi spiazzato dal modo in cui si configura Lame, ma è il front-end offerto da BeHappy ad essere corretto.
Infatti più piccolo è l'indicatore di qualità, migliore è la codifica. Esattamente come avviene nel quantizer di XviD per es.
In Belight avviene il contrario, i riferimenti sono invertiti.
Per comodità viene inclusa la solita tabella come riferimento, per avere un'idea di quanto possa essere grande il file finale e quale sia il bitrate medio:
- Q = 5 ~ 130 kbps
- Q = 4 ~ 165 kbps
- Q = 3 ~ 175 kbps
- Q = 2 ~ 190 kbps
- Q = 1 ~ 225 kbps
- Q = 0 ~ 245 kbps
Una scelta per Q fra [2,5] basta nella maggioranza dei casi.
Impostare come in figura per una conversione intorno ai 160 kbps (vedi tabella), altrimenti si sceglie una qualità più o meno bassa.
PASSO 4: Codifica AC3 => MP3BeHappy è ormai configurato.
Basta inserire il processo in coda premendo

e avviare la codifica premendo
Start.

Il log ben visibile riassume le impostazioni fatte ed evidenzia la comparsa di eventuali problemi.
..::Aytin::..
Pagina stampata da Divxmania.it
Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione.